Attività culturali
Corso “Le meraviglie del mondo degli Insetti”
Corso “Le meraviglie del mondo degli Insetti” Per maggiori informazioni ed iscrizioni: Clicca Qui!
Corso “Le meraviglie del mondo degli Insetti” Per maggiori informazioni ed iscrizioni: Clicca Qui!
Partecipa al gruppo Giovani del CAI Mestre! Il CAI ha istituito per la prima volta nel 2023 il Gruppo di Lavoro dei Giovani, riservato ai soci dai 18 ai 40 anni, con l’obiettivo di coinvolgere ragazze e ragazzi nelle attività e nella politica del Club Alpino Italiano. Il Gruppo si propone Leggi tutto…
Che cos’è un Rifugio? Forse non tutti sanno che cos’è un rifugio! Condividiamo con tutti i soci e simpatizzanti una breve lettura sul significato e le funzionalità del rifugio alpino, il quale spesso viene scambiato per un albergo. Per approfondire: Clicca Qui!
Si invitano tutti i soci a partecipare al 36° Raduno di Alpinisti e Ambientalisti per la Difesa dell’Antica Foresta del Cansiglio Domenica 12 novembre 2023 Partecipiamo insieme al 36° Raduno di Alpinisti e Ambientalisti per la Difesa dell’Antica Foresta del Cansiglio. Si parlerà delle nuove insidie al Patrimonio Forestale Leggi tutto…
Il gruppo Tutela Ambiente Montano e il gruppo Escursionismo “Giurin” del CAI di Meste organizzano: SENTIERO GEOLOGICO DEL TORRENTE GAVON domenica 8 ottobre 2023 Il sentiero geologico del torrente Gavon (Gaon in ladino) rappresenta uno spettacolare tuffo nel passato geologico delle Dolomiti: uno spaccato, uno scorcio su i più Leggi tutto…
L’emergenza idrica in rapporto ai cambiamenti climatici La Commissione Interregionale Tutela Ambiente Montano del Veneto e Friuli Venezia Giulia propone a tutti i Soci la partecipazione al Corso di aggiornamento che si terrà i giorni 21-22 Ottobre 2023 a Cimolais nel Parco Naturale delle Dolomiti friulane. Il Tema del corso sarà: L’emergenza idrica Leggi tutto…
PREMIO FABIO FAVARETTO PUBBLICATO IL BANDO DELLA SETTIMA EDIZIONE DEL PREMIO Il bando intende conferire due premi di pari valore per un totale complessivo di euro 2.000,00 per tesi di laurea magistrale discusse nel periodo 1 gennaio 2022 – 31 luglio 2023 che intendono affrontare le tematiche dell’uso e della tutela del territorio montano alpino Leggi tutto…
Il Gruppo TAM del CAI Mestre organizza: PARCO REGIONALE DOLOMITI D’AMPEZZO – MALGA RA STUA, RIF.BIELLA, LAGHI DI FOSSES Domenica 11 Giugno 2023 Una uscita nella giornata Nazionale nel Cammino nei Parchi per far conoscere il Parco Regionale Dolomiti d’Ampezzo collocato tra le aree più conosciute dell’arco dolomitico ma Leggi tutto…
Il gruppo TAM del CAI Mestre organizza: Visita agli impianti della diga del Vajont Domenica 14 Maggio 2023 Sarà un’uscita di tipo prevalentemente divulgativo durante la quale sarà possibile accedere a luoghi della diga del Vajont normalmente non aperti al pubblico, passare sopra il coronamento della diga, visitare il Leggi tutto…
domenica 13 novembre 2022 – CANSIGLIO 36° raduno di alpinisti ed ambientalisti in difesa dell’antica Foresta del Cansiglio Anche quest’anno rispondiamo alla chiamata di Mountain Wilderness ed Ecoistituto Veneto e ci uniremo a tanti altri alpinisti ed ambientalisti di varie associazioni per porre l’attenzione sui rischi che ancora incombono sul Leggi tutto…