IN EVIDENZA
Auguri di buone feste
Il Presidente e il Consiglio Direttivo augurano a tutti i Soci e simpatizzanti, un sereno Natale e un 2023 prosperoso e ricco di gioia.
Il Presidente e il Consiglio Direttivo augurano a tutti i Soci e simpatizzanti, un sereno Natale e un 2023 prosperoso e ricco di gioia.
Si rende noto che a partire da martedì 2 febbraio avrà inizio il nuovo ciclo di attività motoria presso la palestra Filzi, sita alla gazzera in via asseggiano, il ciclo avrà una durata di quattro mesi e terminerà martedì 31 maggio. Le iscrizioni sono aperte a tutti i soci CAI, per Leggi tutto…
Il mondo dei casino online ha attraversato un notevole cambiamento negli ultimi anni, con la crescita esponenziale della popolarità dei siti di gioco d’azzardo virtuali in tutto il mondo. In questo articolo, ci concentreremo su un confronto tra i casino online italiani e quelli di altri paesi, esaminando le differenze, Leggi tutto…
CASTEL D’APPIANO (BZ) La “Cappella Sistina” delle Alpi – Arte e architettura medioevale, affreschi romanici del XII secolo. domenica 17 ottobre 2021 Organizzano CAI Dolo CAI Appiano e ARCAM Andiamo per castelli in autunno in Alto Adige, tra il Boymont e l’Appiano del XII secolo, con visita alla famosa cappella Leggi tutto…
Il Gruppo Fotografico della Sezione di Mestre del C.A.I. invita i Soci, per il 10 ottobre 2021, ad un’escursione alla RISERVA NATURALE DEL LAGO DEL CORNINO La Riserva si trova al margine sudorientale delle Alpi Carniche, nei pressi dell’alveo del Tagliamento, nei Comuni di Trasaghis e Forgaria del Friuli. L’area Leggi tutto…
Gruppo seniores Annullamento uscita del 3 luglio – Buse dell’Oro (Lagorai) Si informa che la già prevista escursione del 3 luglio viene spostata a data da destinarsi per motivi organizzativi.
ADMO – Associazione Donatori Midollo Osseo e Cai Mestre in collaborazione con AGRAV – Associazione Rifugi Alpini del Veneto e MestreMontagne presentano: In Alto i Cuori Una chiacchierata con chi, camminando verso la cima, insegna ad amare i doni della Terra con gli alpinisti Nives Meroi e Romano Benet e Leggi tutto…
PREMIO FABIO FAVARETTO 2020 – PRESENTAZIONE DELLE TESI SEGNALATE Terza serata venerdì 14 maggio 2021 – ore 20.45 L’archeologia preistorica piemontese e la divulgazione multimediale: il documentario ‘I primi in Piemonte’ I siti preistorici italiani ed europei raccontano della storia dell’uomo; in Piemonte questi siti sono particolarmente concentrati nell’arco alpino. La Leggi tutto…
Vivere l’ambiente 2021 – 25° Ciclo LA BELLEZZA è….. MONTE GRAPPA (VI) Bellezze con le ali: le farfalle diurne domenica 9 maggio 2021 Organizza CAI Asiago Facile escursione alle pendici del Monte Grappa nel comune di Pieve del Grappa, con l’accompagnamento della dott.essa Elena Zamprogno naturalista, guida AIGAE. Percorrendo Leggi tutto…
QUATTRO WEBINAR VIA GOOGLE MEET da venerdì 9 aprile a venerdì 21 maggio 2021 – ore 20.45 Il 5 febbraio scorso sono state premiate le tesi del concorso 2020 intitolato a Fabio Favaretto, socio storico della Sezione CAI di Mestre, alpinista e cronista della sua storia, sensibile conoscitore dell’ambiente montano Leggi tutto…