Attività culturali
I giovedì di Mestre Montagne 2024 al Candiani
I giovedì di Mestre Montagne 2024 al Candiani
I giovedì di Mestre Montagne 2024 al Candiani
Corso divulgativo e formativo sugli Insetti Il CAI di San Donà di Piave, il Comitato Scientifico VFG e la Società Veneziana di Scienze Naturali organizzano: Per maggiori informazioni e iscrizioni: Clicca Qui!
Si comunica che TrekkingItalia e Mestre Montagne organizzano: Valori e temi dell’escursionismo e del trekking: Le associazioni si interrogano
Presentazione del docu-film “LUPO UNO” Martedì 12 dicembre 2023 presso l’Auditorium Danilo Mainardi, via Torino 155, Mestre, si terrà la presentazione del docu-film “LUPO UNO”, vincitore del Premio RAI al 71° Trento Film Festival. Il film “LUPO UNO” di Ivan Mazzon e Bruno Boz, che verrà proiettato nel corso dell’evento, documenta un Leggi tutto…
Che cos’è un Rifugio? Forse non tutti sanno che cos’è un rifugio! Condividiamo con tutti i soci e simpatizzanti una breve lettura sul significato e le funzionalità del rifugio alpino, il quale spesso viene scambiato per un albergo. Per approfondire: Clicca Qui!
Film “A passo d’uomo” Si comunica a tutti i soci e simpatizzanti che il 19 ottobre 2023 esce nelle sale cinematografiche di tutta Italia “A passo d’uomo“, di Denis Imbert, con l’attore Premio Oscar Jean Dujardin e distribuito da Wanted. Si tratta del film che lo scorso maggio ha aperto il 71° Trento Film Festival ed Leggi tutto…
Corso didattico-formativo “Monti del Friuli – conoscere le Alpi Carniche e Giulie” Il corso è dedicato ai monti del Friuli, ossia alle Alpi Carniche e Giulie. Si tratta del settore più orientale delle Alpi italiane: montagne alquanto diverse dalle più note Dolomiti, sia per la loro storia geologica e l’ambiente Leggi tutto…
Corso didattico-formativo “Monti del Friuli – conoscere le Alpi Carniche e Giulie” Il corso è dedicato ai monti del Friuli, ossia alle Alpi Carniche e Giulie. Si tratta del settore più orientale delle Alpi italiane: montagne alquanto diverse dalle più note Dolomiti, sia per la loro storia geologica e l’ambiente Leggi tutto…
“Il sentiero naturalistico-geologico del Col Quaternà in Comelico” a cura di Giuseppe Borziello Si invitano tutti i soci e simpatizzanti a partecipare alla presentazione del libro “Il sentiero naturalistico-geologico del Col Quaternà in Comelico” che si terrà presso Malga Coltrondo il giorno 19 agosto alle 10.30
Studiamo insieme lo stambecco Nei gruppi montuosi dell’Antelao, Marmarole e Sorapis è attivo dall’anno scorso un progetto di studio di Citizen Science elaborato e realizzato dal Comitato Scientifico VFG del CAI in collaborazione con la Sezione di Mestre, il Rifugio Pietro Galassi. Il coordinamento Scientifico è in capo al museo Leggi tutto…