Attività culturali
In Cima: Prospettive di Natura
Quattro incontri per sensibilizzare al cambiamento climatico e alla conservazione ambientale. Per visualizzare la locandina: Clicca Qui!
Quattro incontri per sensibilizzare al cambiamento climatico e alla conservazione ambientale. Per visualizzare la locandina: Clicca Qui!
ESCURSIONE AUTUNNALE di chiusura Attività 2022 “OTTOBRATA” Domenica 23 ottobre 2022 Forte Campolongo e Caverna del “Sciason” – Altopiano di Asiago (VI) Breve escursione autunnale di modesto impegno, organizzata dal Gruppo Escursionismo “G. Giurin” e dal Gruppo Escursionismo Seniores, sull’estremità occidentale dell’Altopiano di Asiago, che si svolgerà su strade Leggi tutto…
Si comunica che il CAI di Mirano organizza un incontro pubblico dal titolo “Il futuro delle nostre montagne – riflessioni su sostenibilità sociale, economica e ambientale”, che si terrà il giorno 22 ottobre 2022 a Mirano. Per consultare la locandina: Clicca Qui!
Il Gruppo Alpinismo Giovanile del CAI di Mestre organizza: Uscita in Val Visdende Domenica 9 ottobre 2022 Domenica 9 ottobre andiamo a camminare in Val Visdende, un posto molto bello vicino ai confini con l’Austria. La Val Visdende è una valle alpina del Comelico situata tra Santo Stefano e Leggi tutto…
Si informa che l’escursione organizzata per il 1 ottobre dal Gruppo Seniores del CAI di Mestre è stata riprogrammata il giorno sabato 8 ottobre 2022 presso Pozze Smeraldine – Tramonti di Sopra (PN) Breve escursione di impegno moderato sul corso del Fiume Meduna, per ammirare le pozze d’acqua incassate in Leggi tutto…
Il Gruppo Escursionismo “Giulio Giurin” del CAI Mestre organizza: Escursione a Passo e Cima Venegiota (Pale di S. Martino – TN) Domenica 25 settembre 2022 L’escursione si svolge al margine occidentale delle Pale di San Martino, con salita dal Passo Vallès e discesa in Val Venegia, percorrendo la cresta Leggi tutto…
Il Gruppo Tutela Ambiente Montano del CAI Mestre organizza: Uscita a Colle Santa Lucia – Alta Via dell’Orso Domenica 16 ottobre 2022 E’ un itinerario escursionistico, naturalistico e culturale che si snoda sulle pendici del Monte Pore nel territorio di Colle Santa Lucia, sulle tracce del famoso romanzo “La Leggi tutto…
1922-2022: Trent’anni fa “Gigio e Malga” sono rimasti tra i ghiacci del Tilicho RIF. GALASSI CITTA’ DI MESTRE 18 SETTEMBRE 2022 Si estende l’invito a partecipare all’evento in ricordo della scomparsa di Gianluigi Visentin e Roberto Malgarotto, istruttori della nostra Scuola di Montagna dedicata a Cesare Capuis. Domenica 18 settembre Leggi tutto…
Il CAI di Mestre organizza: Corso di Ginnastica 2022-2023 Si aprono le iscrizioni al corso di “ATTIVITA’ FISICO MOTORIA” organizzato dalla sezione di Mestre che avrà luogo presso la palestra della scuola “Fabio Filzi” alla Gazzera con i seguenti turni e orari: GIORNI: MARTEDI & GIOVEDI ORARI:1° TURNO 19.00 ÷ Leggi tutto…
Il CAI Mestre, CAI di S.Donà di Piave, Comitato Scientifico VFG e Mestre Montagne organizzano: Bianchi Lenzuoli della Terra Fascino e fragilità dei ghiacciai Si tratta di un corso dedicato ai ghiacciai, e non soltanto a quelli alpini. Le bianche distese di ghiaccio hanno grande importanza sotto molteplici aspetti; Leggi tutto…